Con l’inizio del nuovo anno sono arrivati i consueti propositi in stile Diario di Bridget Jones:
- Mettersi a dieta
- Andare in palestra
- Smettere di fumare
- Non spendere più di quello che si guadagna
- Non innamorarsi delle persone sbagliate
- Bere meno alcoolici
Poi ce ne sono altri che pensiamo, ma che solo di raro scriviamo, e che sono sicuramente più importanti:
- stare bene con se stessi e con gli altri
- realizzare se stessi e raggiungere i propri obiettivi
- prendere decisioni importanti
- risolvere difficoltà nelle relazioni
- sapere affrontare gli eventi stressanti
- Si tratta del benessere psicologico che migliora la qualità di vita e aiuta a prevenire possibili disagi nel rapporto con se stessi e con gli altri.
Per aiutarvi in questi obiettivi, vi proponiamo il MESE DEL BENESSERE DELLA MENTE (da oggi fino alla fine di Febbraio) in cui vi diamo la possibilità di avvicinarvi alla psicologia grazie ad una prima consulenza gratuita.
Nella vita capita a tutti di attraversare periodi in cui ci si sente tristi, inadeguati, angosciati o si hanno comportamenti giudicati incomprensibili e preoccupanti.
Andare dallo psicologo o da uno psicoterapeuta è una decisione che solitamente viene presa con vergogna, spesso di nascosto dagli altri. In realtà cercare un aiuto psicologico non è tanto diverso dal chiedere aiuto al proprio medico di base o andare dal fisioterapista.
In generale, l’aiuto di uno psicologo va cercato quando si attraversa un periodo di sofferenza psicologica che col tempo non passa o forse peggiora tanto da creare delle limitazioni, dei veri blocchi, nella vita di ogni giorno.
L’obiettivo della terapia è il CAMBIAMENTO, riferito a pensieri, emozioni e comportamenti.
Gran parte del cambiamento consiste nell’ACCETTARE SE STESSI. Solitamente si tende a vivere la propria parte sofferente come un orrore da dimenticare o un nemico da eliminare.
Bisogna invece riuscire a comprendere come ogni nostro aspetto ci appartenga e faccia parte di noi, a prescindere dalla sua attuale adeguatezza. Accettarsi significa smettere di combattere con sé stessi, riuscire a perdonarsi ciò che causa dolore, cercare di comprendere passato e presente.
Comincia a prenderti cura della tua mente! Chiama subito per fissare il primo colloquio gratuito!
Lunedì: dalle 9:00 alle 13:00 / Sabato: dalle 9:00 alle 13:00
Dott.ssa Daniela Agerba / Psicologo